I primi progetti hanno riguardato i bambini, presumendo che se una città è adatta ai bambini è più vivibile per tutti.
Molte sono state anche le iniziative rivolte ai giovani. Dagli scambi culturali con orchestre di ragazzi russi agli incontri con il gruppo di Patch Adams, all’organizzazione delle Olimpiadi della matematica e di stage aziendali per gli studenti del Liceo.
I progetti più recenti sono rivolti agli Anziani, dei quali siamo impegnati a difendere il diritto ad un'esistenza dignitosa e alla valorizzazione delle esperienze acquisite. Dall’animazione per gli ospiti delle case di riposo al confronto con la Direzione dell’Azienda Ospedaliera su progetti che interessano l’Anziano in ospedale.
Molti gli eventi culturali, le conferenze e i momenti di confronto ma anche i concerti e le opportunità di intrattenimento.
Numerose sono le iniziative di beneficenza in Italia e all’estero cui diamo il nostro contributo.
Abbiamo organizzato le importanti serate per gli Alluvionati di Casalserugo, i Terremotati dell’Emilia, le Famiglie Padovane in difficoltà, il Nuovo Ambulatorio Pediatrico, ecc. e collaboriamo ogni anno alla Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
Ma perché il nostro sforzo possa continuare servono nuove energie, uomini e donne che abbiano voglia di costruire progetti da sviluppare insieme, per una migliore qualità della vita.